Programma del corso/Contenuti formativi
1° incontro: 8 ore (sabato 26/01)
• Questionario iniziale e aspettative • La figura del Tutor dell’Apprendimento • DSAp: una caratteristica neurobiologica • Panoramica sui DSA • I Bisogni Educativi Speciali: tutte le difficoltà che inficiano l’apprendimento
2° incontro: 8 ore (sabato 02/02) • Il metodo di studio ed i diversi stili di apprendimento • Saper leggere la diagnosi • La stesura del PDP, buone prassi • Sapere, saper fare e SAPER ESSERE: l’importanza della relazione
3° incontro: 8 ore (domenica 17/02) • L’organizzazione del tempo e dello spazio • Esercitazioni pratiche • Gli strumenti compensativi e dispensativi: la grammatica • Esercitazioni pratiche e discussione • Gli strumenti compensativi e dispensativi: le materie di studio (il lavoro sul testo) • Esercitazioni pratiche e discussione • Gli strumenti compensativi e dispensativi: le materie di studio (le mappe) • Esercitazioni pratiche
4° incontro: 8 ore (domenica 24/02) • Gli strumenti compensativi e dispensativi: le lingue straniere • Esercitazioni pratiche e discussione • Gli strumenti compensativi e dispensativi: la matematica • Esercitazioni pratiche e discussione • Gli strumenti compensativi e dispensativi: i principali software informatici • Dimostrazioni • Esercitazioni su casi
Ultimo incontro: 4 ore (domenica 03/03) • Alto potenziale cognitivo e Plusdotazione • Colloquio finale e consegna degli attestati
Sessioni pratiche e Simulazioni: Ogni partecipante sarà attivamente coinvolto nelle simulate e nei role-play, che verranno supervisionati dai docenti, in relazione alle tecniche, alle modalità e al livello di competenza dimostrato sugli strumenti presentati.
Metodologie didattiche
Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, role-play, simulazioni e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie in questo settore.
Estremi per il bonifico
Briefing Studio Srl – BANCO POPOLARE SOCIETA’ COOPERATIVA Agenzia n. 9 codice IBAN: IT57S0503414003000000000976
Causale: “Cognome e Nome, Titolo Corso c/o Centro MeMe”
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI VISITARE LA PAGINA:
https://www.centromeme.it/modulo-iscrizione-corsi/
|