Sono stati assegnati 4.0 (Quattro) CREDITI E.C.M. per la figura professionale del Medico Chirurgo appartenente alle seguenti discipline:
- CONTINUITA’ ASSISTENZIALE - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA - GASTROENTEROLOGIA - GERIATRIA - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO - MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA - MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA) - MEDICINA INTERNA - NEUROLOGIA - PEDIATRIA - PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA) - PSICHIATRIA - REUMATOLOGIA - UROLOGIA
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M.
è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta
compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario.
L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche.
Razionale:
L’XI edizione dei “Percorsi Professionalizzanti in Medicina Generale” si rivolge in particolare ai Medici di Medicina Generale con l’obiettivo ormai consolidato di dare seguito ad un bisogno formativo, professionale che nasce direttamente dagli stessi destinatari che, attraverso una dettagliata indagine hanno indicato come tema da approfondire e discutere quello relativo al Microbiota. Il Microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi che risiede nel nostro tratto gastrointestinale, soprattutto colon e intestino tenue, ed ha un ruolo determinante per la nostra salute. Questa comunità microbica o Microbiota, è più di 10 volte il numero totale delle cellule umane ed il 99% di tale flora microbica è residente nel tratto gastrointestinale. Si stima che il numero dei geni codificati da queste specie batteriche raggiunga 3 milioni, contro il numero più esiguo di 23000 geni codificati dall’intero genoma umano.
Il Microbiota umano ed i geni da esso codificati hanno un ruolo fondamentale nella salute umana e qualsiasi alterazione (disbiosi) delle popolazioni batteriche che costituiscono il Microbiota può essere associata a differenti forme patologiche. Ecco che prende forma il Corso attuale per approfondire alcune delle patologie correlate alle alterazioni del Microbiota.
Responsabile Scientifico:
Dr. Roberto Landi - Medico di Medicina Generale presso Azienda USL Toscana Nord - Lucca - Specialista in Neurologia
|