Ore formative: 10
Crediti ECM: 11,8
Numero partecipanti: 50
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:
1 – CATEGORIA PROFESSIONALE
MEDICO CHIRURGO
Appartenente alle seguenti AREE SPECIALISTICHE:
- Anatomia Patologica
- Geriatria
- Malattie dell’Apparato Respiratorio
- Medicina Interna
- Radiodiagnostica
- Reumatologia
OBIETTIVO FORMATIVO:
APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) (1)
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Studi recenti e le linee guida internazionali raccomandano il coinvolgimento di un team multidisciplinare composto da pneumologo, radiologo ed anatomopatologo nella valutazione diagnostica dei pazienti con sospetta Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). Le diagnosi delle Pneumopatie Infiltrative Diffuse (ILD), di cui l’IPF fa parte, si basano spesso sulla combinazione dei Pattern di HRCT (High Resolution Computed Tomography) e Bioptici specifici.
Questo Corso si propone di fornire ai discenti una preparazione medio-avanzata, teorica e pratica, per la lettura degli esami HRCT e pneumologici dei pazienti affetti da ILD.
Gli obiettivi del Corso sono: il riconoscimento dei segni di fibrosi polmonare, la definizione dei Pattern fibrotici e la loro Diagnosi differenziale. L’enfasi verrà posta sulla collocazione della valutazione HRCT nel contesto della diagnosi multidisciplinare clinico, radiologica e pneumologica. Il pneumologo inoltre individuerà e condividerà gli elementi cardini relativi al patient jorney, a partire dai sintomi sospetti e spesso sottovalutati, passando per la corretta interpretazione del quadro funzionale respiratorio, fino alla corretta diagnosi.
Il Corso è sviluppato su due giornate di lavoro ed include lezioni frontali standard intervallate da sessioni pratiche interattive coordinate dai docenti. La metodologia utilizzata nella didattica è prevalentemente di tipo interattivo, in grado di rendere il contesto di apprendimento il più possibile aderente alle esigenze e ai bisogni formativi (quadri clinici interattivi, test in tempo reale, domande al relatore in tempo reale), fruita mediante tablet messi a disposizione di ciascun partecipante.
RESPONSABILE SCIENTIFICO - RELATORE:
Prof Nicola Sverzellati - Direttore dell’Unità Operativa Complessa di ‘Scienze Radiologiche’, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma - Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma |