PROGRAMMA
08.30 Registrazione dei partecipanti
I SESSIONE Moderatori: L. Puccetti - S. Taddei
08.45 Metodiche e finalità del Convegno: obiettivi di apprendimento e di applicazione pratica L. Puccetti
09.00 Dall’osservazione all’azione di un Registro Ospedale Territorio per la valutazione dell’impatto dell’acido urico sul rischio cardiovascolare - S. Masi
09.30 Iperuricemia e gotta: Trattamenti farmacologici - F. Calcini - S. Cardamone
10.00 Discussione sui temi trattati
10.30 Coffee Break
II SESSIONE Moderatori: L. Puccetti - S. Taddei
10.45 Presentazione dei “Dati survey”: T. Cipolli
Le informazioni e i dati che saranno presentati riassumono i vari comportamenti in merito ai seguenti aspetti:
- Pazienti che hanno avuto almeno un episodio di gotta - Pazienti con iperuricemia asintomatica - Comorbilità - Stile di vita
Queste informazioni saranno commentate e discusse traendone le opportune considerazioni. L’obiettivo è infatti quello di valutare gli esiti della formazione sul comportamento del Medico nella gestione dei pazienti iperuricemici e di favorire una corretta diagnosi e quindi un intervento appropriato alla patologia che se controllata con un adeguato approccio produce riduzioni importanti di costi sociali dovuti ad eventi cardiovascolari, renali ed articolari.
12.30 Discussione sui dati presentati
13.00 Lunch
III SESSIONE Moderatore: F. Calcini - S. Taddei
13.30 Proposta di organizzazione Ospedale - Territorio per la valutazione dell’impatto dell’acido urico sul rischio cardiovascolare - S. Masi - L. Puccetti
14.30 Discussione del tema trattato
14.45 Tavola Rotonda - Valutazione dell’impatto dell’acido urico sul rischio cardiovascolare: proposta organizzativa Ospedale -Territorio Moderatori: L. Puccetti - S. Taddei Intervengono: R. Bagnoli, F. Calcini, T. Cipolli, - S. Cardamone, S. Masi
IV SESSIONE Moderatore: S. Cardamone - L. Puccetti
15.45 Codifiche per estrazione dati mediante utilizzo di software gestionale - R. Bagnoli
16.15 Estrazione dati mediante utilizzo di software gestionale - R. Bagnoli 16.45 Discussione dei temi trattati
17.00 Take Home Message - F. Calcini - L. Puccetti (concetti riassuntivi da portare a casa) 17.15 Chiusura e Test valutazione apprendimento ECM |