Sono stati assegnati 2.0 CREDITI E.C.M. per le figure professionali del
TARGET: MEDICO CHIRURGO
Appartenete alle seguenti discipline:
Anestesia e rianimazione, Chirurgia Generale, Continuità assistenziale, Medicina Generale, Medicina Interna
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Negli ultimi anni le procedure endoscopiche hanno raggiunto standard elevati di efficienza/efficacia, soprattutto, grazie alle nuove tecnologie e alla possibilità di manovre terapeutiche che possono evitare interventi chirurgici o coadiuvare gli stessi.
A questa evoluzione non si poteva sottrarre l’endoscopia diagnostica di primo livello.
Infatti, in parallelo alla comparsa di strumenti sempre più sofisticati, sottili, maneggevoli e con immagine sempre più definita, si è affiancata la possibilità di rendere la procedura sempre più “indolore” e “confortevole”, cancellando quello che era, in passato, il “ricordo” sgradevole dell’endoscopia che finiva spesso per allontanare il paziente da questa indagine “ prima linea di difesa contro il Cancro Colon-Rettale”.
La metodica infatti, eseguita da personale esperto e dedicato, consente di raggiungere e migliorare gli stessi obiettivi della colonscopia tradizionale; viene eseguita in completa sicurezza per il paziente che si avvale della presenza del medico Anestesista a lui dedicato per tutta la durata della procedura ed evita la “fuga” del paziente dalla “periodicità” di questo importante esame di prevenzione.
Obiettivo del corso è quindi quello di diffondere la sicurezza e l’efficacia dell’endoscopia in sedazione previo confronto con Specialisti e condivisione delle evidenze scientifiche.
Responsabili scientifici:
Dr. Adolfo Puglisi: Specialista in Chirurgia Generale e d’Urgenza, Endoscopia digestiva diagnostica ed operativa - Responsabile Endoscopia U.O. Chirurgia d’Urgenza Universitaria - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Dr. Rocco Rago: Specialista in Anestesia e Rianimazione - UO Anestesia e Rianimazione Interdipartimentale Universitaria – AOUP - Responsabile Polo Multidisciplinare di Ricovero Breve
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M.
è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta
compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario.
L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche. |