Sono stati assegnati 4.0 CREDITI E.C.M. per le figure professionali del
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
CATEGORIE PROFESSIONALI:
1 - MEDICO CHIRURGO
Appartenente alle seguenti AREE SPECIALISTICHE:
ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO, GASTROENTEROLOGIA, GERIATRIA, EMATOLOGIA, GINECOLOGIA OSTETRICIA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA, MEDICINA GENERALE, MEDICINA INTERNA, MEDICINA TRASFUSIONALE, NEFROLOGIA, NEUROLOGIA, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE E MICROBIOLOGIA), REUMATOLOGIA
2 – FARMACISTA (TERRITORIALE – OSPEDALIERO)
OBIETTIVO FORMATIVO: Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera (9)
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Il Corso si propone di fornire un’adeguata formazione e aggiornamento per una corretta e comune gestione, nell’ambito di una strategia comune e condivisa tra Ospedale e Territorio, appunto multidisciplinare, del paziente con anemia in relazione alle diverse patologie che possono determinarla e alle prospettive terapeutiche.
Nel corso dell’evento verrà affrontata l’anemia da carenza marziale dal punto di vista diagnostico e terapeutico e il ruolo della terapia marziale ponendo anche l’attenzione all’utilizzo della terapia marziale come strategia alternativa alla trasfusione di sangue, propria della medicina trasfusionale.
E’ prevista inoltre una sessione di presentazione e discussione di casi clinici paradigmatici in merito a questa tematica. Obiettivo del Corso è quello di puntualizzare le strategie per una gestione condivisa tra Medici di Medicina Generale e Specialisti con particolare attenzione agli snodi decisionali atti ad identificare e migliorare l’approccio terapeutico per il paziente affetto da anemia.
Responsabile scientifico:
Dr. Riccardo Cecchetti - Specialista in Reumatologia e Medicina Interna - Direttore U.O. Medicina Interna Ospedale di Portoferraio - Isola d’Elba (LI) - ASL TOSCANA NORDOVEST
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M.
è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta
compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario.
L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche. |