Sono stati assegnati 2.0 CREDITI E.C.M. per le figure professionali del
TARGET: MEDICO CHIRURGO
Appartenete alle seguenti discipline:
- CARDIOLOGIA
- CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
- ENDOCRINOLOGIA
- DIABETOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO
- GERIATRIA
- MEDICINA GENERALE – MMG
- MEDICINA INTERNA
- NEFROLOGIA
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Le nuove terapie ipoglicemizzanti, hanno dimostrato importanti evidenze nella riduzione delle ipoglicemie e di sicurezza cardiovascolare nel paziente diabetico.
In questo contesto il panorama terapeutico a disposizione del diabetologo sta arricchendosi continuamente di nuove opzioni: nuovi farmaci, evoluzione di classi consolidate (es: farmaci biosimilari), nuove classi terapeutiche o formulazioni settimanali, nuove formulazioni di insuline e concentrati. Queste possibilità offerte dall’innovazione scientifica vanno però combinate con un approccio orientato al paziente con una sempre maggiore attenzione all’appropriatezza terapeutica abbinata ad una aderenza ottimale del trattamento. Dal momento che l’emergenza della cronicità va verso modelli organizzativi sempre più complessi si rende sempre più necessario intensificare la collaborazione del Diabetologo con il Medico di Medicina generale. Sulla base di queste premesse con questo Corso si vuole affrontare la tematica della complessità dell’individuazione delle opzioni terapeutiche più appropriate, in relazione alle caratteristiche cliniche soggettive dei singoli pazienti e presentare le più moderne opzioni terapeutiche a prescrizione specialistica, ma che spesso sono co-gestite con il Medico di Medicina Generale.
L’obiettivo è quindi quello di tracciare un possibile percorso per la gestione ottimale dei pazienti con particolare riferimento alla sinergia di competenze professionali e alla condivisione delle evidenze scientifiche.
Responsabili scientifici:
Dr. Luca Puccetti - Medico di Medicina Generale - Specialista in Reumatologia
Coordinatore di AFT Pisa - Azienda USL Toscana Nord Ovest
Dr. Giuseppe Penno - Specialista in Medicina Interna e in Endocrinologia e Metabolismo Dirigente Medico
Unità Operativa di Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento di Area Medica - Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa (AOUP)
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M.
è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta
compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario.
L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche. |