Sono stati assegnati 4.0 (Quattro) CREDITI E.C.M. per la figura professionale del Medico Chirurgo appartenente alle seguenti discipline:
- CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
- GERIATRIA
- MEDICINA GENERALE
- MEDICINA INTERNA
- NEUROLOGIA
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M.
è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta
compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario.
L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche.
Razionale:
L’XI Edizione dei “Percorsi Professionalizzanti in Medicina Generale” si rivolge in particolare ai Medici di Medicina Generale con l'obiettivo ormai consolidato, di dare seguito ad un bisogno formativo professionale che nasce direttamente dagli stessi destinatari che, attraverso una dettagliata indagine hanno indicato come tema da approfondire e discutere quello relativo alla difficile gestione del paziente anziano politrattato. La gestione terapeutica del paziente anziano e fragile prevede l’utilizzo di diversi farmaci le cui possibili interazioni costituiscono un grosso problema sanitario, determinando, oltre a problemi di inefficacia o di tossicità, patologie iatrogene causa di ulteriori interventi terapeutici o di ricoveri. E’ dunque compito del Medico di Medicina Generale esprimere con padronanza e professionalità il ruolo di controllore della correttezza della terapia farmacologica, soprattutto nell’ambito della prevenzione, cura e tutela del paziente, con l’ausilio del suo bagaglio culturale e della conoscenza del quadro clinico del suo assistito. L’ambizioso scopo del Corso è quello di fornire e scambiarsi informazioni e consigli per la corretta gestione della terapia del paziente anziano poli trattato.
Inoltre l’introduzione da circa 20 anni nel mercato farmaceutico italiano del farmaco equivalente e il suo costante aumento nell’impiego in percentuale anche in questo tipo di pazienti, ha fatto nascere, nei medici e nei cittadini, nuove domande su quale sia la reale efficacia e sicurezza del farmaco equivalente. Altro scopo del Corso è quindi quello di permettere ai Medici di Medicina Generale di sfruttare al meglio le numerose opportunità offerte dai farmaci equivalenti, in considerazione del possibile risparmio economico che ne deriva dal loro utilizzo.
Il Corso mette a confronto i Professionisti della Sanità nell’ambito del protocollo d’intesa tra le varie figure professionali, attive nella gestione del paziente anziano, in un’ottica di collaborazione di assistenza integrata tra territorio e ospedale.
Responsabile Scientifico:
Dr. Roberto Landi - Medico di Medicina Generale presso Azienda USL Toscana Nord - Lucca - Specialista in Neurologia
|